Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 107

Primarie, pasticcio napoletano

Uno si domanda: ma come è possibile? Ma come è possibile che il Pd non sia capace nemmeno di trasformare in una vittoria politica una prova di democrazia come sono le primarie? Come è possibile che tutto sia precipitato in un misto di accuse controaccuse denunce di brogli compravendita di voti? Ma che partito è quello in cui non si riesce nemmeno ad avere una elementare, basilare convivenza tra dirigenti e militanti ed è possibie il peggiore dei sospetti? Eppure il pasticcio napoletano è un affare serio. Difficile da risolvere. Perché se si annullano le primarie si dà uno schiaffo a quei quarantacinquemila (diciamo pure 40 mila al netto dei sospetti imbroglioni...) che sono andati ai seggi e hanno votato fidandosi del Pd e del centrosinistra che ha consentito loro di scegliere. Se si conferma il voto così com'è si lascia un'ombra di non poco conto su chi sarà il candidato sindaco. Sinceramente non abbiamo idea di come se ne possa uscire. Bisognerebbe avere la forza e la capacità di tenere insieme il voto dei cittadini depurandolo dagli eventuali brogli. Come? Complicato.
Detto questo ci pare fondamentale però un punto: le primarie, che sono uno straordinario strumento di decisione e partecipazione, non vanno demonizzate. Dipende da chi ha stabilito le regole se possono accadere episodi come quelli di Napoli. Quindi cercate di stabilire norme più rigide, severe, garantiste e fate continuare a scegliere agli elettori. A Bologna, dove il Pd è ancora un partito serio e solido, è andato tutto liscio. Un successone, imprevisto e imprevedibile. Però lì si è partiti con il piede giusto stabilendo che dovesse esserci un solo candidato del Pd. Non come a Napoli dove su quattro, tre erano dello stesso partito e se ne sono dette di tutti i colori. Ma se un partito non è nemmeno in grado di esprimere una candidatura unica quale affidabilità può dare a chi vuole cambiare?

Viewing all articles
Browse latest Browse all 107

Trending Articles